Benvenuti nella
Valle delle Abbazie
Scopri arte, natura e cultura delle valli del Vomano e del Mavone
Da non Perdere
Scopri i più importanti punti di interesse della Valle delle Abbazie e prenota la tua visita

Abbazia di San Clemente al Vomano
Su appuntamento.È possibile richiedere informazioni alla mail info@sanclementealvomano.it o chiamare i numeri +393280276316 (prof. Antonio Gumina); +39 340 663 0250 (Elvira Di Giovannantonio).Scegli la guida turistica nella pagina Prenota una guidaPer info sulle...

San Giovanni ad Insulam, tutte le info e la storia
Su appuntamento.Per la visita è possibile contattare lo +39 351 649 9143 (Pietro Seca) o richiedere le chiavi al Comune di Isola del Gran Sasso contattando lo 0861 975926.Scegli la guida turistica nella pagina Prenota una guidaPer info sulle visite agli altri punti di...

Riserva Naturale Regionale di Castel Cerreto, guida completa
L’ingresso è libero e gratuito, ed è subordinato al rispetto di alcune importanti regole che si possono consultare nel sito di riferimento della riserva.È possibile richiedere informazioni al numero +393337172296 Scegli la guida turistica nella pagina Prenota una...

Torre di Montegualtieri, come visitarla e guida completa
Sabato: 15:00 - 18:00Domenica: 09:30 - 12:00 / 15:00 - 18:00 Oppure su richiesta.NOTA: Si consiglia di contattare l'associazione che regola le aperture (alla voce Contatti ci sono tutte le info). Gli orari potrebbero variare.Per informazioni e/o prenotazioni di visite...

Abbazia di Santa Maria di Propezzano: storia e guida completa
Su appuntamento (o aperta durante eventi).È possibile richiedere le chiavi al bar vicino la chiesa o chiamare il parroco per prenotare le visite +393338975494 (Don Pasquale), per informazioni, si può contattare il numero +39085895145 (Municipio). Per visitare il...

Chiesa di San Salvatore a Canzano (ex abbazia), storia e informazioni
CHIUSA PER RESTAUROCHIUSA PER RESTAUROCHIUSA PER RESTAUROCHIUSA PER RESTAUROPer info sulle visite agli altri punti di interesse della valle consultare la pagina Contatti.Come spesso accade per molti edifici religiosi abruzzesi di epoca medievale, anche per la chiesa...

Chiesa di Santa Maria di Ronzano (ex abbazia), storia e informazioni
Domenica dalle 9:00 alle 12:30; dalle 16:00 alle 18:00. Durante la settimana: su prenotazione. NOTA: si consiglia di chiamare il numero che segue alla voce Contatti per accertarsi delle aperture, gli orari potrebbero variare.Apertura su appuntamento (o durante...
News & Eventi
Il progetto
Il progetto Valle delle Abbazie ha come obiettivo principale la promozione turistica destagionalizzata delle valli del Vomano e del Mavone, due importanti fiumi abruzzesi che abbracciano un territorio ricco di bellezze naturali e artistiche.
I numerosi edifici abbaziali, disseminati lungo le valli, hanno una grande importanza storica e culturale per l’intera Regione. Motivo per cui si è deciso di dedicare il lavoro proprio a questi particolari punti di interesse.
Per permettere a tutte le persone di fruire dell’itinerario in modo inclusivo, abbiamo creato diverse tipologie di contenuti sia digitali che classici: audio guide, mappe e tour virtuali, guide cartacee, foto, video e giochi. Il territorio è un bene condiviso e anche noi vogliamo fare la nostra parte.
Strumenti Multimediali
La Valle delle Abbazie ti offre degli strumenti innovativi gratuiti per esplorare il territorio
Guida cartacea
Procurati la guida cartacea della Valle delle Abbazie, ci troverai numerosi informazioni, foto, giochi e anche fumetti ambientati nella valle. Una guida da collezione!
Audioguida
Una serie di audioguide geolocalizzate ti guideranno tra le bellezze della Valle delle Abbazie attraverso il tuo smartphone. Immergiti tra arte e natura!
Tour Virtuali
Non puoi raggiungere le abbazie perché sono momentaneamente chiuse o perché non puoi? Con i tour virtuali georeferenziati su Google maps potrai esplorarle in qualsiasi momento!
Guida Blog
Leggi le guide complete ai Comuni della Valle delle Abbazie e scopri tutti i segreti e le meraviglie da non perdere. Cultura, natura e storia ti aspettano sui nostri itinerari.
Scopri gli itinerari
Vuoi conoscere l’Abruzzo delle Valle delle Abbazie a piedi, in bici o in auto? Visita questa sezione per scoprire gli itinerari e scegli quello che preferisci. La vacanza perfetta ti aspetta!
Tradizioni e prodotti tipici
Esperienze uniche e delizie culinarie, il ricordo perfetto da portare con sé dopo un viaggio in Abruzzo. Scopri i prodotti e le tradizioni del territorio, lasciati incantare dalla cultura abruzzese.
Giochi e curiosità
Divertiti a scovare indizi e risolvere enigmi con i giochi di Valle delle Abbazie. Il passatempo perfetto per conoscere la storia assieme ai più piccoli. Ti aspetta un’avventura emozionante!
Conosci il Territorio
La Valle delle Abbazie si trova in Abruzzo. Scopri di più su questa regione nella guida completa sull’Abruzzo.
Il progetto è stato avviato nel 2013 da l’Unione dei Comuni Colline del Medio Vomano (Basciano, Canzano, Castellalto, Cellino Attanasio, Cermignano, Penna Sant’Andrea) e i Comuni partner (Castel Castagna, Morro d’Oro, Notaresco, Isola del Gran Sasso e Roseto) con la collaborazione di ITACA – Associazione per lo sviluppo locale, quest’ultimo attualmente in qualità di soggetto coordinatore.
Valle delle Abbazie si propone di:
- Incentivare il turismo destagionalizzato;
- Tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, storico e immateriale delle valli dei fiumi Vomano e del Mavone;
- Promuovere le abbazie rapportandosi con altre risorse e iniziative dei territori di riferimento;
- Favorire la creazione di rapporti di integrazione con attori del territorio che offrono altri servizi (alloggio, ristorazione, trasporto, guide, ecc…);
- Consentire una più completa fruizione dei beni monumentali, artistici, archeologici e naturalistici;
- Diffondere una maggiore consapevolezza sul patrimonio, storico, culturale e paesaggistico;
- Mettere a rete l’itinerario con il circuito regionale e nazionale dei cammini e degli itinerari a carattere turistico.
“Alcuni luoghi sono un enigma,
altri una spiegazione”.
Fabrizio Caramagna