Riserva Naturale Regionale di Castel Cerreto, guida completa

Tipologia: DA VISITARE

penna-s-andrea-riserva-particolare-sentiero-accessibile
Orari

L’ingresso è libero e gratuito, ed è subordinato al rispetto di alcune importanti regole che si possono consultare nel sito di riferimento della riserva.

Contatti

È possibile richiedere informazioni al numero +393337172296

Scegli la tua guida

Scegli la guida turistica nella pagina Prenota una guida

Note aggiuntive

Per esplorare la riserva, è disponibile una rete di sentieri con caratteristiche diverse, adatta a tutti i livelli di esperienza, dalla facile passeggiata alla sfida più impegnativa.
Per info sulle visite agli altri punti di interesse della valle consultare la pagina Contatti.

La Riserva Naturale Regionale di Castel Cerreto è stata istituita nel 1991 per proteggere un raro frammento di bosco antico, di proprietà demaniale. Oggi si estende su un’area di 143 ettari, situata tra i 300 e i 600 metri di altitudine nel comune di Penna Sant’Andrea, in provincia di Teramo (Abruzzo). 

Curiosità sulla riserva:

  • La riserva è caratterizzata da un substrato geologico di arenaria, marne e argilla, che contribuisce a creare un ambiente unico e variegato. 
  • Dalla sua parte più alta, nella frazione di “Pilone”, si può ammirare un panorama straordinario con a nord-ovest le vette del Gran Sasso e dei Monti della Laga e a sud-est la valle del Vomano, che si apre fino al mare Adriatico. 
  • Il suo bosco misto, che copre circa la metà del territorio, ospita una delle cerrete più affascinanti e importanti dell’Appennino abruzzese.

Caratteristiche della Riserva Naturale Regionale di Castel Cerreto

Il sottobosco è un vero spettacolo per gli amanti della natura, ricco di arbusti e di una grande varietà di erbe che compongono un ecosistema di eccezionale valore paesaggistico, biologico e culturale. 

Nella parte più elevata della riserva si trovano alcuni stagni, tra cui uno perenne, che ospitano una delle più grandi popolazioni di tritone italico d’Abruzzo, insieme a diverse altre specie di anfibi più comuni.

Il bosco e le aree circostanti rappresentano un rifugio perfetto per molti mammiferi come cervi, caprioli, istrici, talpe e volpi. La riserva è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli, spesso visibili nelle cassette nido collocate sugli alberi. 

I rapaci, sia diurni che notturni, sono numerosi, spesso si riesce a incontrare lo sparviero, che nidifica proprio nella riserva e che per questo motivo è stato scelto come il suo simbolo.

Regole della Riserva Naturale Regionale di Castel Cerreto

Per proteggere questo prezioso ecosistema, ci sono alcune regole importanti da rispettare:

  • Non è permesso raccogliere, catturare o danneggiare piante e animali.
  • Non è permesso svolgere attività che possano rappresentare un pericolo o disturbo per la fauna e la flora (musica, schiamazzi ecc). 
  • In caso di ritrovamento di animali feriti o deceduti, è necessario contattare i Carabinieri (Stazione di Val Vomano, Penna S. Andrea al numero 0861/650557).
  • Gli animali domestici devono essere sempre tenuti al guinzaglio.
  • È vietato abbandonare i sentieri segnalati.
  • È vietato abbandonare rifiuti di alcun tipo.
  • Vietato accendere fuochi.
  • Non è consentito il campeggio libero.
  • La circolazione di veicoli a motore è vietata, tranne per quelli autorizzati.

Aiutaci a tutelare questo angolo di natura rispettando le regole della Riserva!

Dove si trova la Riserva di Castel Cerreto?

Ti consigliamo anche: